![Condividi su Facebook! Facebook](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/facebook.png)
![twitta! twitter](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/twitter.png)
![Share on Reddit reddit](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/reddit.png)
![Pin it with Pinterest pinterest](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/pinterest.png)
![Share on Linkedin linkedin](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/linkedin.png)
![Share by email mail](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/mail.png)
FLAMENCO PER BAMBINI
Un corso di Flamenco per bambini migliora le capacità di esprimere la musica attraverso il movimento grazie ad esercizi ispirati al flamenco.
Il flamenco è un genere musicale molto ricco e complesso. La danza è altrettanto ricca, varia ed espressiva.
I bambini vengono condotti alla tecnica del flamenco in maniera giocosa e divertente, apprendono passi tradizionali, alcune sequenze coreografiche e seguono un lavoro dedicato alla creatività personale tramite l’interpretazione di personaggi della tradizione folkloristica andalusa.
-Perché un corso di flamenco per bambini:
Il ritmo
Esso viene prodotto con i piedi e con le mani, oppure facendo suonare le mani su spalle e cosce seguendo una serie di giochi ritmici che migliorano la coordinazione uditivo- motoria. I bambini sono affascinati dal ritmo e per loro scoprire di poter produrre suoni con il corpo è un modo per rivolgere l’attenzione al suono, alla logica del ritmo e alla memorizzazione della sequenza. I bambini producono suoni già da piccolissimi con qualunque oggetto della vita quotidiana e il flamenco, seguendo questa caratteristica innata che ogni bambino possiede, stimola le capacità attentive, migliora l’ascolto e apre le porte alla comprensione del pensiero matematico.
La fluidità del movimento
Parte soprattutto delle braccia e delle mani. I gesti del flamenco sono molto belli e soprattutto gli intricati movimenti delle mani affascinano incredibilmente i bambini. Affrontare questi movimenti, attraverso il gioco e l’uso dell’immaginazione creativa, aiuta i bambini a migliorare le proprie capacità di manipolazione e rende più comunicativa la loro gestualità.
L’espressività corporea
I vari stili della musica nel flamenco sono molto vari dal punto di vista emozionale ed esplorano tutti i sentimenti dell’animo umano. Una danza vitale ed energica: anche quando è triste, il flamenco non è mai depresso o pessimista!
Il gioco danzato
Un gioco ricco di vari accessori: gonna, cappello, ventaglio, scialle. Questi oggetti vengono usati nel flamenco durante la danza e intervengono nella produzione coreografica vera e propria. Sarà un momento interessante per lo sviluppo della creatività del bambino scoprire come si può usare ad esempio un cappello… e creare lui stesso modi personali per danzarci!
DANZATERAPIA
Il ritmo e la musica espressi attraverso il movimento e la danza diventano il veicolo per apprendere la coordinazione motoria, per prendere coscienza dello spazio e per diventare più consapevoli del proprio corpo e delle sue potenzialità e possibilità di movimento. Gli stimoli musicali così come l’utilizzo di materiali (come ad esempio carta crespa, palloncini, elastici e tulle colorati, piume) sviluppano la creatività del bambino e la sua capacità di ascolto delle proprie emozioni.
Sul piano collettivo i laboratori sviluppano la capacità di comunicazione non verbale, di ascolto e di accoglienza degli altri.
Definizione di Danzaterapia
La danzamovimentoterapia è una modalità specifica di trattamento di una pluralità di manifestazioni
della patologia psichica, somatica e relazionale, ma anche una suggestiva possibilità di positiva ricerca
del benessere e di evoluzione personale.
Definizione di Danzaterapeuta
Si denominano “danzamovimentoterapeutici” (dmt) una classe di figure professionali operanti in campo
clinico e/o socio-educativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio
corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche.
Il/la dmt:
• conosce il linguaggio corporeo, del movimento e della danza;
• conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo, con
riferimento a differenti modelli teorici;
• agisce dette competenze con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche nei confronti del disagio
sensoriale, motorio, psicologico, relazionale e sociale collaborando con le altre figure professionali
deputate al suo trattamento;
• è in grado di formulare piani di intervento differenziati a seconda dell’utenza coinvolta;
• svolge la sua pratica in ambito pubblico e/o privato, nel rispetto della deontologia professionale.
![Seguici su Facebook Facebook](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/facebook.png)
![Seguici su Twitter! twitter](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/twitter.png)
![Find us on Linkedin linkedin](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/linkedin.png)
![Subscribe to our RSS Feed rss](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/rss.png)
![Il nostro canale Youtube youtube](../core/modules/59c124d65f/img/gray-transparent/64x64/youtube.png)